Passa ai contenuti principali

Post

di orari, nuovi appuntamenti, merende...

Chi di voi non ha spesso lo sguardo rivolto all'orologio, alzi la mano. Chi di voi non ha la giornata scandita dagli orari, alzi la mano. Chi di voi non avrebbe necessità, a volte, che il giorno fosse di 36 ore, alzi la mano. Chi di voi non vorrebbe che la giornata, per una volta, fosse già finita, per buttarsi sul letto a riposare, alzi la mano. (Ok, potete abbassare, grazie). Il tempo ci sfugge tra le dita, inafferrabile. A volte sembra viaggiare a due velocità: non passa mai quando ci annoiamo; è velocissimo quando viviamo attimi che vorremmo non avessero fine... Insomma, arrivati a questo punto dovreste aver ormai capito che se sto facendo tutta sta tiritera sul tempo un motivo ce l'ho. Un motivo... anche più di uno... facciamo tre. Anzi, Three f ! Il nuovo numero del magazine è "in edicola"; attesissimo, a giudicare dalle statistiche che registrano, per quello di giugno, oltre 82.000 visite! Tante, tantissime. Per questo ringraziamo tutti i lett...

cheese-cake alle fragoline...

... di bosco. Queste due paroline avrebbero dovuto concludere la frase precedente. In realtà io "coltivo" fragole; cioè coltivo è una parola grossa, visto che le faccio venire su come natura vuole, limitandomi ad annaffiare (quando non piove... e quest'anno anche le annaffiature mi sono state spesso risparmiate). Fatto sta, che tra le (tante) fragole di dimensioni notevoli, moltissime sono invece piccoline, ma dolcissime. Quest'anno le mie fragole sono letteralmente esplose in un tripudio di fiori e frutti e continuano a produrre instancabili nonostante ne abbia raccolto già più di otto chili. Per un invito a casa di amici ho pensato di utilizzarle per questa cheese-cake, una rielaborazione di una ricetta di Ernst Knam. Si tratta di una "vera" cheese-cake, non di una mousse; necessita quindi di cottura. Con queste dosi sono riuscita a ricavare una bella crostata da 25 cm di diametro ed altre sei piccole crostatine monoporzione, che ho tenut...

confettura al melone, lime e menta all'essenza di lavanda

Un post "minimal" ma per nulla "chic", visto che per me si tratta quasi di un piatto del riciclo; il melone in questione, se aspettavo ancora un po', trovava un'altra via al suicidio. Sfoglio i miei libri e trovo questa conserva che mi cattura subito per gli accostamenti proposti. Solitamente amo lasciare nelle mie confetture i pezzettoni di frutta; in questo caso ho invece preferito frullare il tutto.    Minimal nella presentazione, minimal per le foto... oggi gira così. Ingredienti (per 3 vasetti piccoli): 700 grammi di polpa di melone, già pulita 400 grammi di zucchero* succo di un lime una manciata di foglie di menta fresche tre cucchiai di cognac tre gocce di essenza commestibile di lavanda (in erboristeria) Esecuzione: tagliate a piccoli tocchi il melone, mettetelo in una pentola di acciaio inossidabile (o in una ciotola di vetro), unite lo zucchero ed il succo di lime e mettete tutto in frigorifero per diverse o...

gelato al mascarpone ed amaretti con pesche e lamponi

  Inutile dire che è da diverso tempo che il mio blog procede "a balzelloni"; inutile sottolineare che la mia presenza nella blogosfera è anch'essa molto discontinua. Banale, forse, anche se reale, ricorrere alla scusa "tempo"... che è sempre (troppo) poco. La conseguenza: sarò breve. Quest'anno la mia unica pianta di lamponi, forse anche a causa delle piogge fuori norma per la zona normalmente molto "siccitosa" in cui abito, è "esplosa", crescendo in maniera smisurata e regalandomi un bel cestino di frutti rossi. Dovevo approfittarne. Ho pensato di utilizzarli in abbinamento a questo gelato al mascarpone ed amaretto, dagli ingredienti già naturalmente dolci, per conferire una nota piacevolmente acidula che mi ha soddisfatto pienamente. Il gelato è venuto cremoso e "morbido", davvero buono. Il retrogusto dell'amaretto non era per nulla invadente; a dirla tutta a posteriori ne aggiungerei ancora un po...

torciglioni dolci

Una ricetta che mi è stata "passata" da un'amica che ha partecipato ad un corso di pasticceria (grazie Ida!). Nati anche come idea-riciclo, per utilizzare avanzi di biscotti o torte che alla fine "non vanno più giù", cosa che peraltro a casa mia non accade mai, questi torciglioni hanno conquistato noi ed i nostri vicini (mi volete tutta ciccia e brufoli? Ovvio che una buona parte di questi dolci ha scavalcato il muretto per catapultarsi in casa altrui...). Peccato solo che sia estate e non abbia potuto fare la pasta sfoglia homemade; pronta in freezer non ne avevo e nel farla mi si sarebbe sciolta tra le mani, ma sarebbe stata il degno coronamento di un dolce semplice a veloce (sfoglia a parte) adatto sia ad una colazione che ad una merenda un po' diversa. Io ho utilizzato dei biscotti al cioccolato (ne ho "dovuto" fare un quantitativo industriale, ma per la ricetta dovrete aspettare ancora un po'...), ma si possono naturalmente utiliz...

"sfogliata" d'estate

Ebbene sì, anticipo un po' questa estate che forse sta arrivando, ma ormai le pesche italiane sui banchi del mercato si trovano ed io... non sapevo più come utilizzare il rinfresco della pasta madre. Per la verità è una settimana che cerco di rianimarla (ormai la davo per spacciata, non ci speravo più) e direi che ci sono riuscita piuttosto bene. Ora, tutta ringalluzzita, è tornata al suo posto, in frigo, pronta ad essere nuovamente dimenticata per un po'. Se un rinfresco al giorno ha rivitalizzato il lievito, per contro ha un po' sfibrato me. Dopo focacce, pani e pasta fritta non ero più in grado di connettere... ma non troppo, in verità, infatti stamattina m'è tornata alla mente la foto di una ricetta, credo vista molto tempo fa su un vecchio numero di Sale e Pepe. Come fosse quella ricetta rimarrà un mistero (credo venisse utilizzata la pasta sfoglia), ma la forma la ricordo bene. Una base di pasta con tante fette di pesca disposte "a tegola...

è tempo di...

Contrariamente a questa primavera che stenta a decollare, qualche certezza ci rimane. Oggi è il primo giugno ed è tempo di Three f ! Sembra ieri che abbiamo pubblicato il numero zero, un test, il nostro "numero di prova" che ci ha regalato davvero molte soddisfazioni, eppure sono già passati due mesi. Un grazie ai lettori, tanti, tantissimi, che con le loro oltre 70.000 visite (70.505, per la precisione, un dato inaspettato a cui non avrebbero mai "puntato" neanche i più ottimisti tra noi) ci hanno spronato ancor più a fare del nostro meglio. Un grazie a tutti coloro, bloggers, fotografi, grafico (Valeria!) e... a Franci e Fede, amiche di redazione, che hanno collaborato al numero uno; che è davvero bello, parola di scout (mai stata scout in vita mia, ma vabbé...)! Un benvenuto ad alcune new entry che hanno accettato con entusiasmo di far parte del gruppo (Davide, Roberto , Eleonora , Patrizia ed Agnese ). Ecco, quello che vi presentiamo è il n...